
Differenziarsi o perire: i consigli di Jack Trout
Questo libro offre lo spunto per approfondire un tema di cruciale importanza per tutte le imprese moderne, PMI comprese. Cosa significa per un'azienda differenziarsi? Comprendere il concetto di differenziazione

Nota integrativa: cos’è e come si scrive
La nota integrativa è uno dei documenti contenuti nel bilancio aziendale, prevista dal codice civile. Si tratta dell’unico documento non contabile contenuto nel bilancio. Infatti, mente stato patrimoniale e conto economico riportano

Lean accounting: il controllo di gestione snello
Il controllo di gestione è una pratica ormai indispensabile per le aziende. Questo ha portato a varie sue declinazioni e adattamenti. Dall’intersezione tra la contabilità analitica e i dettami del nipponico pensiero "lean"

Redditivo operativo EBIT: come calcolarlo e perché
Il Reddito Operativo è uno degli indicatori che misura il reddito prodotto da un’azienda in un determinato periodo. Per calcolarlo è necessario effettuare la riclassificazione del conto economico, un'operazione che

Compenso amministratori: quanto al socio-lavoratore?
Riunione con i 4 soci della Zincofar Srl, il clima è teso. Si parla di Compenso Amministratori, è non tutti la pensano allo stesso modo. Nel primo contatto telefonico, Sergio, il socio che segue la

Principi di redazione del bilancio
La redazione del bilancio ha come fonte primaria e fondamentale il codice civile. L’art.2423-bis “principi di redazione del bilancio” è uno dei pilastri su cui si fonda la disciplina contabile. Questa identificazione

Capitale circolante: definizione e tipologie
Con capitale circolante ci si riferisce solitamente al concetto di capitale circolante netto. Esso si potrebbe descrivere come un semplice margine di bilancio, il quale è il risultato della differenza tra le attività e le passività

Controllo di gestione: cos’è e a cosa serve
Il controllo di gestione può essere definito come un sistema di strumenti tecnico-contabili che supporta le decisioni della direzione aziendale, nella ricerca delle condizioni di efficienza e di efficacia, in vista

Adeguatezza patrimoniale
Quando si parla di adeguatezza o solidità patrimoniale si fa riferimento alla capacità dell’azienda di basare il finanziamento complessivo della gestione sul capitale proprio, portato dai proprietari, limitando nello stesso tempo il peso

Ratei e risconti: quando e come si registrano
Ratei e risconti sono voci contabili che, a seconda dei casi, integrano oppure rettificano costi o ricavi la cui competenza si trova “a cavallo” di due annualità. Si registrano al termine dell’esercizio, fanno parte delle

Corso o master sul controllo di gestione
La scelta di frequentare un corso sul controllo di gestione, che sia di pochi giorni oppure un master che dura mesi, dipende da alcuni fattori che è bene conoscere. Il controllo di gestione è una disciplina di ampia portata

Indici di rotazione: come si calcolano e si interpretano
Nelle analisi di bilancio gli indici chiamati “di rotazione” vengono riferiti al capitale investito e intesi come sintomo di velocità di rinnovo, cioè di ritorno in forma liquida del capitale stesso. Il rinnovo o trasformazione in liquidità