
Discounted cash flow (DCF): il flusso monetario attualizzato
Tradotto in italiano, discounted cash flow diventa: flusso di cassa attualizzato. Si tratta di un metodo di calcolo che proviene dal mondo della matematica finanziaria ed è utilizzato per le valutazioni di titoli

A cosa serve lo stato patrimoniale?
Nonostante contenga informazioni di assoluta importanza per la gestione aziendale, lo stato patrimoniale è praticamente ignorato nell’80% delle piccole imprese. Per quale motivo accade questo? Per spiegarlo pensiamo a una situazione tipo

Bilancio aziendale: quante versioni esistono?
L’assortimento di termini che si accompagnano al bilancio è l’effetto combinato di definizioni fiscali, contabili e gestionali. Ce ne sono parecchi, e probabilmente altri ne inventeranno in futuro. Per chiarirti eventuali

Indici finanziari: quali sono i più diffusi e cosa misurano
Lo scopo degli indici finanziari è quello di misurare l’equilibrio finanziario di un’impresa. In altre parole, analizzano la capacità dell’azienda di generare liquidità e di far fronte agli impegni verso i creditori

Balanced scorecard: cos’è e a cosa serve?
La scheda di valutazione bilanciata (in inglese balanced scorecard, o BSC) è un sistema di misurazione dei risultati aziendali. Fu ideata nel 1996 da R. Kaplan e D. Norton con lo scopo di organizzare le attività dell'impresa

Margine: cos’è e come si calcola
In ambito economico e aziendale con il termine margine si intende la differenza tra prezzo e costo. Quando è riferito ad un insieme di prodotti si parla di differenza tra ricavi e costi. In ogni caso ciò che distingue davvero una tipologia di margine da un altro

Efficienza ed efficacia aziendale: definizioni e differenze
Due termini molto ricorrenti in ogni discorso economico, efficacia ed efficienza costituiscono due dei pilastri di una corretta conduzione aziendale. Trattandosi di requisiti per

Ammortamento: contabilità e bilancio
In economia aziendale, l’ammortamento è un procedimento contabile che ha lo scopo di ripartire su più anni il costo di beni aventi utilità pluriennale. In altre parole, consente di spalmare il costo di tali beni su più esercizi, nel

Equilibrio economico: cosa significa e come si misura
L’equilibrio economico è la capacità dell’impresa di coprire con i ricavi tutti i costi sostenuti per acquisire i fattori produttivi impiegati, e allo stesso tempo di garantire una congrua remunerazione del

Direct costing: come si calcola e quando usarlo
Il direct costing è una delle tecniche utilizzate in contabilità analitica e contabilità industriale per definire il costo di un prodotto. Si utilizza nelle imprese che hanno diverse tipologie di

Capitale circolante: perchè vendere non basta
Gli affari vanno bene alla Bulloneria Perego S.r.l. Nel 2019 il fatturato è stato di 1.200mila euro, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Giovanni, il titolare, è un tipo sveglio. Conosce il

Budget finanziario: per calcolare il flusso di cassa
Il budget finanziario consente di stimare il flusso di cassa (o cash flow) atteso in un dato periodo, allo scopo di verificare la sostenibilità finanziaria dei programmi aziendali. La sua preparazione fa parte