
Ammortamento: contabilità e bilancio
In economia aziendale, l’ammortamento è un procedimento contabile che ha lo scopo di ripartire su più anni il costo di beni aventi utilità pluriennale. In altre parole, consente di spalmare il costo di tali beni su più esercizi, nel

Return on sales: come e quando utilizzare il ROS
Il ROS è un indice di bilancio che misura la redditività operativa di un’impresa, ovvero la sua capacità di generare margini di profitto. È l'agronomico di return on sales che, in modo un po' sbrigativo, viene spesso tradotto

Direct costing: come si calcola e quando usarlo
Il direct costing è una delle tecniche utilizzate in contabilità analitica e contabilità industriale per definire il costo di un prodotto. Si utilizza nelle imprese che hanno diverse tipologie di prodotto con differenti costi

Margine: cos’è e come si calcola
In ambito economico e aziendale con il termine margine si intende la differenza tra prezzo e costo. Quando è riferito ad un insieme di prodotti si parla di differenza tra ricavi e costi. In ogni caso ciò che distingue davvero

Budget finanziario: per calcolare il flusso di cassa
Il budget finanziario consente di stimare il flusso di cassa (o cash flow) atteso in un dato periodo, allo scopo di verificare la sostenibilità finanziaria dei programmi aziendali. La sua preparazione fa parte

Come leggere un bilancio: i 5 passaggi da fare
Per molte imprese lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico sono documenti che riguardano solamente l’area amministrativa e fiscale. Se un tempo ci si poteva permettere questo approccio, ora non è più

La riclassificazione del bilancio
La riclassificazione è un procedimento di rielaborazione degli schemi tradizionali di bilancio, allo scopo di facilitarne la lettura e l’interpretazione. I prospetti di bilancio contengono un complesso di valori in grado di

Margine di contribuzione e … i ravioli di Antonio e Spartaco
Antonio e Spartaco sono i titolari della Ravioli Freschi S.r.l.. L’azienda è sul mercato da molto tempo. I clienti storici sono i negozi di alimentari e i ristoranti. Qualche anno

Gestione caratteristica: cos’è e cosa comprende
In economia aziendale si definisce gestione caratteristica l’insieme delle componenti positive e negative di reddito collegate all’attività economica tipica svolta dall’impresa. Per fare un esempio

Contabilità direzionale: cos’è e che funzione ha
La contabilità direzionale è parte del sistema informativo aziendale. È costituita dall’insieme dei processi e degli strumenti con cui si raccolgono, rappresentano e analizzano i dati. La sua funzione è

Sistema informativo aziendale: cos’è e che scopo ha
Il sistema informativo aziendale è l’insieme coordinato di persone, procedure e mezzi tecnici (hardware e software) che permette l’elaborazione e la condivisione di informazioni e dati all’interno dell’azienda

Analisi della concorrenza: 3 consigli per iniziare
Il 20 ottobre 1968, alle Olimpiadi di Città del Messico, l’americano Dick Fosbury vinse la medaglia d’oro nel salto in alto con la misura di 2 metri e 24 centimetri. Tutti i suoi avversari eseguirono i salti con la