
Cosa fare quando la banca chiede un business plan
Quando un’impresa richiede alla banca un finanziamento di importo rilevante sempre più spesso si vede chiedere la presentazione di un business plan. Ciò nasce dal bisogno delle banche di

Budget patrimoniale: previsione dello stato patrimoniale
Il budget patrimoniale è un prospetto che si redige per stimare i valori di stato patrimoniale dell’anno successivo. Si prepara negli ultimi due mesi dell’anno, insieme al budget

Balanced scorecard: cos’è e a cosa serve?
La scheda di valutazione bilanciata (in inglese balanced scorecard, o BSC) è un sistema di misurazione dei risultati aziendali. Fu ideata nel 1996 da R. Kaplan e D. Norton con lo scopo di organizzare le attività dell'impresa

A cosa serve lo stato patrimoniale?
Nonostante contenga informazioni di assoluta importanza per la gestione aziendale, lo stato patrimoniale è praticamente ignorato nell’80% delle piccole imprese. Per quale motivo accade questo? Per spiegarlo

Pianificazione strategica: come e perché farla
La pianificazione strategica è un processo che serve a definire obiettivi e azioni sul breve periodo. Per funzionare bene, però, va programmata in modo coerente con gli elementi che caratterizzano le scelte strategiche

Configurazioni di costo: esempi di calcolo
Le configurazioni di costo sono aggregazioni che comprendono progressivamente diverse tipologie di costo, a partire da quelli direttamente impiegati nella realizzazione del prodotto (costi diretti) fino ad arrivare a quelli più

Indici finanziari: quali sono i più diffusi e cosa misurano
Lo scopo degli indici finanziari è quello di misurare l’equilibrio finanziario di un’impresa. In altre parole, analizzano la capacità dell’azienda di generare liquidità e di far fronte agli impegni verso i creditori

Capitale circolante: perchè vendere non basta
Gli affari vanno bene alla Bulloneria Perego S.r.l. Nel 2019 il fatturato è stato di 1.200mila euro, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Giovanni, il titolare, è un tipo sveglio. Conosce il suo

Ammortamento: contabilità e bilancio
In economia aziendale, l’ammortamento è un procedimento contabile che ha lo scopo di ripartire su più anni il costo di beni aventi utilità pluriennale. In altre parole, consente di spalmare il costo di tali beni su più esercizi, nel

Attivo netto: definizione e calcolo
La definizione di attivo netto fa riferimento allo stato patrimoniale riclassificato. In particolare, la distinzione tra attivo (lordo) e attivo netto è collegata ai fondi di ammortamento ed ai fondi rischi e oneri

Direct costing: come si calcola e quando usarlo
Il direct costing è una delle tecniche utilizzate in contabilità analitica e contabilità industriale per definire il costo di un prodotto. Si utilizza nelle imprese che hanno diverse tipologie di prodotto con differenti costi

Margine: cos’è e come si calcola
In ambito economico e aziendale con il termine margine si intende la differenza tra prezzo e costo. Quando è riferito ad un insieme di prodotti si parla di differenza tra ricavi e costi. In ogni caso ciò che distingue davvero