
Flussi di cassa: come e quando muovono la liquidità
I flussi di cassa hanno grande rilevanza nella gestione di un’impresa poiché da essi dipende la liquidità, ovvero il denaro disponibile per i pagamenti verso fornitori, dipendenti, fisco e

Ciclo monetario del capitale circolante
Il tempo che intercorre dal pagamento ai fornitori dei fattori produttivi all’incasso dai clienti è definito ciclo monetario. Nel gergo aziendalese è diffusa anche la definizione di ciclo del circolante. Messo in relazione ai volumi delle vendite, determina la dimensione del

Il controllo di gestione delle produzioni su commessa
Le produzioni su commessa avvengono su specifica ordinazione del cliente e si contraddistinguono per alcuni caratteri peculiari: riguardano beni o servizi da realizzare ad hoc, spesso

Cosa fare quando la banca chiede un business plan
Quando un’impresa richiede alla banca un finanziamento di importo rilevante sempre più spesso si vede chiedere la presentazione di un business plan. Ciò nasce dal bisogno delle banche di raccogliere le informazioni sulle prospettive

Budget patrimoniale: previsione dello stato patrimoniale
Il budget patrimoniale è un prospetto che si redige per stimare i valori di stato patrimoniale dell’anno successivo. Si prepara negli ultimi due mesi dell’anno, insieme al budget

Configurazioni di costo: esempi di calcolo
Le configurazioni di costo sono aggregazioni che comprendono progressivamente diverse tipologie di costo, a partire da quelli direttamente impiegati nella realizzazione del prodotto (costi diretti) fino ad arrivare a quelli più

Discounted cash flow (DCF): il flusso monetario attualizzato
Tradotto in italiano, discounted cash flow diventa: flusso di cassa attualizzato. Si tratta di un metodo di calcolo che proviene dal mondo della matematica finanziaria ed è

A cosa serve lo stato patrimoniale?
Nonostante contenga informazioni di assoluta importanza per la gestione aziendale, lo stato patrimoniale è praticamente ignorato nell’80% delle piccole imprese. Per quale motivo accade questo? Per spiegarlo

Bilancio aziendale: quante versioni esistono?
L’assortimento di termini che si accompagnano al bilancio è l’effetto combinato di definizioni fiscali, contabili e gestionali. Ce ne sono parecchi, e probabilmente altri ne inventeranno in futuro

Balanced scorecard: cos’è e a cosa serve?
La scheda di valutazione bilanciata (in inglese balanced scorecard, o BSC) è un sistema di misurazione dei risultati aziendali. Fu ideata nel 1996 da R. Kaplan e D. Norton con lo scopo di organizzare le attività dell'impresa

Indici finanziari: quali sono i più diffusi e cosa misurano
Lo scopo degli indici finanziari è quello di misurare l’equilibrio finanziario di un’impresa. In altre parole, analizzano la capacità dell’azienda di generare liquidità e di far fronte agli impegni verso i creditori

Capitale circolante: perchè vendere non basta
Gli affari vanno bene alla Bulloneria Perego S.r.l. Nel 2019 il fatturato è stato di 1.200mila euro, con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Giovanni, il titolare, è un tipo sveglio. Conosce il suo mercato, a dove investire, ed è