
Società di persone: significato ed esempi
Le società di persone sono società nelle quali, più del capitale, è prevalente l’aspetto soggettivo dei loro componenti, ovvero i soci. Molto importante in questo frangente è il discorso riguardante la responsabilità dei soci, che

Costi diretti e indiretti: ecco le differenze
I costi diretti e indiretti sono una tipica distinzione della contabilità analitica, che fa riferimento a prodotti, o ad altri oggetti di calcolo come: i tipi di clientela, le commesse, i centri di costo, e via dicendo. La loro distinzione è

Obiettivo smart: 5 requisiti per definirlo
/
1 Commento
Per gli imprenditori è molto importante porsi qualche obiettivo e pensare a progetti da realizzare negli anni a venire. Per qualcuno si tratta di un esercizio fatto a mente, rimuginando pensieri nella propria

Fondo di ammortamento: contabilità e bilancio
Il fondo di ammortamento è una voce contabile che misura il valore cumulato delle quote di ammortamento per i vari cespiti presenti in azienda. L’ammortamento è la quota di costo del

Budget di cassa: come controllare la liquidità
Il budget di cassa è il prospetto che permette di calcolare i flussi di cassa a breve termine. A differenza del budget fonti e impieghi, che calcola il totale dei flussi sui 12 mesi, il budget di cassa ragiona anche su base mensile o

Margine operativo lordo: cos’è e come si calcola
Il margine operativo lordo è un valore che misura la redditività di una azienda. Ovvero misura la capacità di realizzare margini di guadagno. Per definire il margine operativo lordo si utilizza anche l'acronimo MOL oppure quello anglofono

Partita doppia: cos’è e come funziona
La partita doppia è il metodo di tenuta delle scritture contabili, che si chiama così perché prevede che ogni operazione viene registrata due volte. Il bilancio di qualsiasi azienda si base sulla partita doppia, che si rappresenta

Margine di contribuzione: cos’è? Come si calcola?
Il margine di contribuzione è la differenza tra i ricavi di vendita di un prodotto e una parte dei costi aziendali. A seconda di quale parte dei costi viene sottratta ai ricavi, si parla di margine di

Nota integrativa abbreviata
Quando si parla di nota integrativa abbreviata si fa riferimento allo schema previsto dall’articolo 2435-bis del codice civile. La nota integrativa abbreviata è uno dei documenti contabili obbligatori che compongono il bilancio abbreviato, insieme