
Ditta individuale: tutto quello che devi sapere
In Italia esistono diversi tipi di imprese: le società di capitali, le società di persone e le ditte individuali. Mentre i primi due tipi, i quali contengono altre sotto-tipologie, sono forme di impresa “collettiva”, ovvero formata da più

Matrice Eisenhower: urgente o importante?
/
2 Commenti
Mi raccomando, è urgente! Attenzione che è importante! Quante volte sentiamo frasi come queste? Durante le quotidiane attività lavorative, gli aggettivi urgente e importante servono ad

L’analisi SWOT e il principio della rana bollita
Un metodo che si può usare per fare un esercizio di analisi è la matrice SWOT. Premesso che, quando si parla di problematiche imprenditoriali, non esistono soluzioni immediate e valide per tutti, uno schema come

Data driven company: in azienda comandano i numeri
Il concetto di data-driven delinea un pensiero e un metodo di lavoro, che attribuiscono grande importanza alla rilevazione, elaborazione ed

Partecipazioni societarie: contabilità e bilancio
Detenere partecipazioni societarie significa avere quote della proprietà di una società. In parole semplici significa essere socio. Quando un’impresa detiene delle partecipazioni, esse si iscrivono nello

Il ruolo del commerciale nelle imprese moderne
La figura del venditore è ancora utile in un mondo sempre di più digitale? Le piattaforme on line stanno colonizzando molti settori. Anche le aziende più tradizionaliste devono prenderne atto e adeguarsi al cambiamento. Sono

Il piano strategico aziendale
Il piano strategico è un elaborato in cui si materializza l’attività di pianificazione strategica. Va distinto in due parti, che proiettano la gestione futura in un arco di tempo pluriennale (3 o 5 anni): il piano industriale o piano di

IRPEF: cos’è, chi la paga e come si calcola
Tra tutte le tasse esistenti in Italia, l’Irpef è quella che accomuna tutti i soggetti. Perché? Chiunque ha un reddito è tenuto a pagarla. È la forma di tassazione tra le più vecchie all’interno

ROA: significato e formula del return on assets
ROA è un indice di bilancio che misura la redditività di un’impresa in relazione alle risorse utilizzate per svolgere la propria attività economica. È l’acronimo di return on asset e si ottiene dal

Conto economico civilistico: ordinario e abbreviato
Quando si parla di conto economico civilistico, si fa riferimento allo schema di bilancio previsto dall’articolo 2425 del codice civile. In gergo aziendale è conosciuto anche come “conto

Rotazione dei crediti commerciali
I crediti commerciali, o crediti verso clienti, sono una delle voci del capitale circolante netto commerciale, nella quale spesso vengono investite ingenti risorse finanziarie, con conseguenze importanti sulla liquidità

L’evoluzione del codice della crisi e dell’insolvenza
Il 16 luglio 2022 entrerà in vigore l’ulteriore modifica al codice della crisi e dell’insolvenza, previsto a seguito del recepimento della direttiva UE 2019/1023 Insolvency. Una normativa, quella della legge